Il disturbo d’ansia generalizzato è una delle forme più comuni dei disturbi d’ansia caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e persistente che può interferire significativamente con le attività quotidiane.
Eziologia del Disturbo D’ansia Generalizzato
L’eziologia del disturbo d’ansia generalizzato è complessa e multifattoriale, coinvolge una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici e ambientali.
- Fattori Genetici: Diversi studi suggeriscono la presenza di una componente ereditaria. Le ricerche indicano che i parenti di primo grado di persone con disturbo d’ansia generalizzato possiedo un rischio maggiore di svilupparlo.
- Fattori Biologici: Sembrerebbe che alcune disfunzioni nei neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina e GABA possano contribuire all’insorgenza del disturbo. Inoltre, sono state osservate anche anomalie nelle aree del cervello coinvolte nella regolazione delle emozioni come l’amigdala.
- Fattori Psicologici: Diversi studi mettono in risalto che traumi infantili, stress prolungato e stili di pensiero disfunzionali, come la tendenza a interpretare le situazioni come pericolose anche quando non lo sono, possono predisporre all’insorgenza del disturbo.
- Fattori Ambientali: La presenza di eventi di vita stressanti come la perdita di una persona cara, problemi finanziari o conflitti interpersonali, possono scatenare o esacerbare i sintomi.
I Sintomi
I sintomi del disturbo d’ansia generalizzata sono vari e diversi, tra questi troviamo:
- Preoccupazione eccessiva.
- Difficoltà di controllo della preoccupazione.
- Sintomi fisici.
Secondo il DSM-5, per diagnosticare il disturbo d’ansia generalizzata è necessario che la preoccupazione sia presente per la maggior parte dei giorni per almeno sei mesi e deve essere associata a tre o più dei sintomi riportati nel DSM-5 .
Diagnosi del Disturbo D’ansia Generalizzato
La diagnosi si deve basare su una valutazione clinica completa, che include:
- Anamnesi: Raccolta di informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, inclusi i sintomi, la loro durata e l’impatto sulla vita quotidiana.
- Valutazione Psichiatrica: Utilizzo di strumenti diagnostici standardizzati, come l’intervista clinica strutturata (SCID), l’MMPI-2, STAY e questionari specifici per l’ansia, come la GAD-7 .
- Esclusione di Altri Disturbi: Esclusione di altre condizioni mediche o psicologiche che potrebbero spiegare i sintomi del paziente.
Trattamento Cognitivo Comportamentale (CBT)
Il trattamento del disturbo d’ansia generalizzata con la terapia cognitivo comportamentale (CBT) è uno dei più efficaci e basati su evidenze scientifiche. Ma vediamo cosa prevede il trattamento CBT:
- Psicoeducazione.
- Tecniche di ristrutturazione cognitiva.
- Esposizione graduale.
- Tecniche di rilassamento.
- Problem solving.
SCOPRI IL DISTURBO DA ATTACHI DI PANICO
Il disturbo d’ansia generalizzato è una condizione debilitante che può avere un forte impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre e di chi gli sta vicino. La comprensione approfondita circa l’eziologia, i sintomi e delle opzioni di trattamento, come la terapia cognitivo comportamentale, è essenziale per una gestione efficace del disturbo e un miglioramento della qualità di vita della persona.
Gli psicologi e i professionisti della salute mentale svolgono un ruolo cruciale nel supportare i pazienti con disturbo d’ansia generalizzato attraverso interventi basati su evidenze scientifiche.
Credi di soffrire di disturbo d’ansia generalizzato?
Seguimi sui social
Bibliografia e Sitografia
- Barlow, D.H., & Durand, V.M., Psicologia Clinica: Scienza e Pratica, 2007, Edizioni Erickson.
- American Psychiatric Association, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali ed. 5, 2013, Raffaello Cortina Editore.
- A cura di Claudia Perdighe e Andrea Gragnani, Psicoterapia Cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali, 2021, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- S. Sassaroli et al., Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento, 2006, Raffaello Cortina Editore
- Istituto Superiore di Sanità, Linee guida per la gestione dei disturbi d’ansia.
- Rossi, R, Psicopatologia e psicoterapia cognitivo-comportamentale, Carocci editore, Roma.
- Centro di Terapia Cognitiva, Ansia e Disturbo d’Ansia Generalizzato. Disponibile su: www.cognitivismo.com
- Università degli Studi di Padova, Terapia Cognitivo Comportamentale: Linee guida.
Lascia un commento