disturbo da attacchi di panico

Disturbo da Attacchi di Panico

Cos’è il Disturbo da Attacchi di Panico ?

Il disturbo da attacchi di panico è una condizione psicologica caratterizzata da episodi improvvisi di paura intensa accompagnati da sintomi fisici e cognitivi. Questi attacchi possono essere debilitanti e influenzare in modo significativo la qualità della vita delle persone colpite.

Eziologia

L’eziologia del disturbo da attacchi di panico è complessa e multifattoriale, comprendendo una combinazione di diversi fattori: genetici, biologici, psicologici e ambientali.

  1. Fattori Genetici: Studi suggeriscono una predisposizione genetica al disturbo da attacchi di panico. Individui con parenti di primo grado che soffrono di disturbi d’ansia avrebbero un rischio maggiore di svilupparlo.
  2. Fattori Biologici: Sembrerebbe che alcune alterazioni nei neurotrasmettitori, come serotonina e norepinefrina, e anomalie nella funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) possono contribuire alla predisposizione agli attacchi di panico.
  3. Fattori Psicologici: L’ansia, lo stress cronico e i traumi possono aumentare la vulnerabilità agli attacchi di panico. Alcuni modelli cognitivi suggeriscono che l’interpretazione catastrofica delle sensazioni corporee può innescare il panico.
  4. Fattori Ambientali: Eventi stressanti della vita, come la perdita di una persona cara o esperienze traumatiche, possono precipitare l’insorgenza degli attacchi di panico.

I Sintomi del Disturbo da Attacchi di Panico

Gli attacchi di panico sono caratterizzati da una serie di sintomi fisici e cognitivi diversi, con una caratteristica importante: si manifestano improvvisamente e raggiungono il picco entro pochi minuti. I sintomi più comuni includono:

  • Sintomi Fisici: Palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, dolori al petto, nausea, vertigini, sensazione di svenimento, parestesie (formicolii).
  • Sintomi Cognitivi: Paura di perdere il controllo, paura di impazzire, sensazione di distacco dalla realtà (derealizzazione) o da sé stessi (depersonalizzazione).

Questi sintomi possono essere così intensi da indurre nella persona la sensazione di terrore. Potrebbe capitare di non individuare una causa apparente.

Diagnosi

La diagnosi del disturbo da attacchi di panico deve essere effettuata da un professionista della salute mentale (psicologo o psichiatria) attraverso un’accurata anamnesi, il colloquio clinico, test standardizzati e l’utilizzo di criteri diagnostici specifici scientificamente orientati.

SCOPRI IL MMPI-2 TEST DI PERSONALITÀ

Trattamento Cognitivo Comportamentale

Il trattamento ad orientamento cognitivo comportamentale (CBT) è uno degli approcci più efficaci per il disturbo da attacchi di panico. La CBT si basa sull’identificazione e la modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali che contribuiscono agli attacchi di panico.

I principali componenti del trattamento CBT sono:

  • Psicoeducazione
  • Monitoraggio degli Attacchi
  • Ristrutturazione Cognitiva
  • Esposizione Interocettiva
  • Tecniche di Rilassamento
  • Prevenzione delle Ricadute

Il disturbo da attacchi di panico è una condizione complessa che richiede un trattamento mirato. Il trattamento cognitivo comportamentale offre strumenti efficaci per gestire e superare il disturbo migliorando significativamente la qualità della vita della persona.

Se sospetti di soffrire di attacchi di panico è fondamentale consultare un professionista per una valutazione e un intervento appropriato.

Scrivi adesso su whatsapp e prenota il tuo consulto.

Bibliografia

American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), 2014, Raffaello Cortina Editore, Milano.

A cura di Claudia Perdighe e Andrea Gragnani, Psicoterapia Cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali, 2021, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Barlow, D. H., Anxiety and Its Disorders: The Nature and Treatment of Anxiety and Panic (2nd ed.), 2002, Guilford Press New York

Craske, M. G., & Barlow, D. H., Mastery of Your Anxiety and Panic: Therapist Guide (4th ed.), 2007, Oxford University Press.

Clark, D. M., A cognitive approach to panic, 1986, Behaviour Research and Therapy, 24(4), 461-470.

Hofmann, S. G., & Smits, J. A. J., Cognitive-behavioral therapy for adult anxiety disorders: A meta-analysis of randomized placebo-controlled trials, 2008, Journal of Clinical Psychiatry, 69(4), 621-632.

S. Sassaroli et al., Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento, 2006, Raffaello Cortina Editore

Seguimi sui social


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *